Sindacato oggi, Ultime notizie|

LE NOVITÁ

Nella Legge di Bilancio 2023 trova spazio un sostanzioso “pacchetto famiglia” con una serie di nuove misure, conferme e ritocchi a istituti già in vigore, quali il congedo parentale o l’Assegno Unico Universale Figli.

Nel dettaglio:

1) CARTA RISPARMIO SPESA
Innanzitutto la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la “Carta risparmio spesa”. Si tratta di una sorta di “social card” per famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro. Erogata dai Comuni, questa card aiuta le famiglie italiane a fronteggiare il caro vita. Con la Carta risparmio spesa le famiglie potranno acquistare i beni di prima necessità, specie quelli alimentari. Questa misura sostituisce i vecchi buoni spesa, misura centrale durante l’emergenza Covid.

2) REDDITO ALIMENTARE
A sostegno delle spese familiari la Manovra 2023 ha introdotto anche il reddito alimentare 2023 per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Si tratta di un nuovo tipo di aiuto sperimentale e consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati.

3) BONUS BOLLETTE
Tra le novità introdotte dalla Manovra 2023 anche il potenziamento del bonus sociale per le bollette di luce e gas per fronteggiare il caro energia. Per i primi tre mesi del 2023 la soglia di accesso allo sconto sale a 15.000 euro il tetto ISEE dai 12.000 euro precedenti.  Sempre per fronteggiare il rincaro energia, previsti anche il bonus pellet e il bonus teleriscaldamento.

4) ASSEGNO UNICO MAGGIORATO NEL 2023
Potenziato anche un’altra importante misura per le famiglie già in vigore dal 2022, l’Assegno Unico Universale Figli. La Legge di Bilancio 2023 dà il via da gennaio 2023 e per i tre anni successivi aumenti del 50% in favore delle famiglie numerose, oltre ad una maggiorazione del 50% durante il 1° anno di vita del bambino. Rende inoltre strutturale l’aumento del sussidio in presenza di figli disabili.

5) CARTA CULTURA E MERITO
Indirettamente destinata alle famiglie anche la modifica al Bonus Cultura operato dalla la Legge di Bilancio 2023. L’agevolazione destinata ai neo diciottenni1, infatti, si divide in due dando vita a due diversi nuovi buoni cumulabili da 500 euro ciascuno. Il primo, Carta Cultura, destinato ai giovani appartenenti a famiglie con ISEE sotto i 35.000 euro e il secondo, Carta Merito, rivolto agli studenti eccellenti diplomati con il massimo. È bene precisare che le novità si applicheranno ai nati nel 2005 che compiono 18 anni nel corso del 2023. Nulla cambia per i nati nel 2004 che continueranno a percepire il Bonus Cultura nella sua precedente versione.

6) IVA RIDOTTA SU PANNOLINI E ASSORBENTI

7) UN MESE EXTRA DI CONGEDO PARENTALE INDENNIZZATO ALL’80%

BONUS FAMIGLIA RICONFERMATI NEL 2023

Oltre alla misure introdotte, modificate o prorogate dalla Legge di Bilancio 2023, per l’anno in corso rimangono attivi diversi bonus famiglia strutturali .La maggior parte di queste misure può essere gestita attraverso il portale delle famiglie dell’INPS.

1) CARTA ACQUISTI 2023
Disponibile anche nel 2023 la Carta Acquisti. Nata per aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica, può essere richiesta per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro. Possono richiedere la card solo coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni, e sono in possesso di determinati requisiti di reddito.

2) ASSEGNO MATERNITÀ COMUNI
Confermata nel 2023, in quanto misura strutturale, anche l’operatività dell’assegno di maternità dei Comuni a sostegno delle madri senza copertura previdenziale e con ISEE inferiore ad una soglia fissata annualmente. Riconosciuto su domanda da presentare presso il proprio Comune di residenza nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo.

3) BONUS ASILO NIDO
Tra le misure per la famiglia ricordiamo anche il bonus asilo nido in vigore anche per l’anno scolastico 2023. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE.

4) MATERNITÀ, PATERNITÁ E CONGEDO PARENTALE
5) ASSEGNO MATERNITÀ DELLO STATO
6) CONGEDO PARENTALE FACOLTATIVO
7) CONGEDO DI PATERNITÁ OBBLIGATORIO
8) CONGEDO MATRIMONIALE

9) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Vi ricordiamo, poi, che anche nel 2023 è disponibile il Nuovo Assegno Unico Universale dedicato a tutte le famiglie, a prescindere dall’ISEE, che hanno figli. L’importo cambia in base alla situazione reddituale, al numero dei figli e alle loro condizioni di salute. Si precisa, come accennato nella parte di questo articolo riferita alla novità, che questa misura è stata rinnovata nel 2023 dalla Legge di Bilancio.

10) CONFERMATI I FONDI STANZIATI NEL 2022
Infine, per l’anno 2023  sono state confermate le risorse già stanziate per la famiglia nel 2022 per i seguenti capitoli di spesa pubblica:
Piano Nazionale per la Non Autosufficienza ;
Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021 2023 
Piano contro la povertà 2021 2023: che prevede uno stanziamento pari a 439.000.000 euro per il 2023;
Fondo nazionale per le politiche sociali;
Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiari;
Fondo per il sostegno e l’assistenza dei giovani fuori famiglia (Fondo care leavers

Commenti chiusi.

Close Search Window