SOMMARIO DI QUESTA ULTIMA PUNTATA DEL 2022.
> Tasse e multe non pagate. Welfare bellunese sottratti ai bisogni sociali bellunesi 20 milioni di euro di tasse e multe non pogate.
> Qualità della vita in provincia; l’analisi annua del “Il sole 24 ore”. È di questi giorni la pubblicazione della consueta indagine del giornale “il sole 24 ore” sulla qualità della vita in Italia. La nostra provincia si assesta al 35 posto perdendo ben 17 posizioni rispetto a un anno fa.
> Il veneto e l’ambiente. Pressappoco l’area di 60.000 campi di calcio è lo spazio occupato dai 92 mila capannoni industriali censiti nel Veneto, quasi il 18,4% della superficie consumata. Si può dire, ma non è una soddisfazione, che gli abitanti del Veneto sono poveri di medici (un medico ogni 1500/1600 abitanti) ma in compenso sono ricchissimi di capannoni industriali (uno ogni 50 abitanti).
> Buone notizie dalla scuola. Dalle graduatorie annue pubblicate dal portale Eduscopio emerge chiaro un dato relativo alla scuola superiore bellunese; il livello di istruzione nella nostra provincia è di tutto rispetto e poco ha da invidiare alle eccellenze di pari indirizzo italiane.
> Pensioni: la grande beffa. È durato meno di 20 giorni l’entusiasmo dei pensionati bellunesi che avevano creduto nella promessa rivalutazione delle pensioni del 7,3%.
Lo SPI Belluno augura a tutti Buon Natale e un felice 2023 ricco di pace e salute.
