Sindacato oggi, Ultime notizie|

Come si vota il 25 settembre: i collegi uninominali e plurinominali.

Ogni elettore, quindi, riceverà due schede: una per eleggere i membri della Camera e una per scegliere i prossimi senatori. Le due schede sono identiche e riportano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno della lista o delle liste in coalizione a lui collegate. Accanto ai contrassegni delle liste ci sono i nomi dei relativi candidati nel collegio plurinominale

Ogni elettore, quindi, riceverà due schede: una per eleggere i membri della Camera e una per scegliere i prossimi senatori. Le due schede sono identiche e riportano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno della lista o delle liste in coalizione a lui collegate. Accanto ai contrassegni delle liste ci sono i nomi dei relativi candidati nel collegio plurinominale (sky TG24)
Si possono esprimere tre tipi di voto: al candidato uninominale; alla lista; al candidato uninominale e alla lista collegata (o alle liste collegate) (sky TG24)
Si può votare il candidato uninominale tracciando una X sul suo nome: in questo modo, il voto si estende proporzionalmente anche alla lista o alle liste collegate a quel nome. Il voto, quindi, verrà diviso tra le liste sotto il nome del candidato uninominale e a ciascuna di esse sarà assegnata una percentuale del voto, sulla base dei voti complessivi ottenuti in quel collegio (sky TG24)
Si può poi tracciare una X sulla lista prescelta nel collegio plurinominale: in questo modo, in automatico si esprime il voto anche per il collegio uninominale. Voto che, appunto, andrà al candidato sostenuto dalla lista per cui si è deciso di votare (sky TG24)
Si può anche decidere di tracciare più X sulla scheda, una sul nome del candidato uninominale e un’altra sul simbolo della lista (o liste) a lui collegata nel plurinominale. Anche in questo caso, il voto va sia alla lista sia al candidato (sky TG24)
Attenzione: non è possibile esprimere un voto disgiunto. Vuol dire che non si può votare un candidato al collegio uninominale e nel plurinominale una lista che non lo supporta e non è a lui collegata. questo renderebbe la scheda nulla (sky TG24)
Per votare bisogna portare con sé un documento di riconoscimento valido e la propria tessera elettorale. La scheda elettorale non deve aver terminato lo spazio a disposizione per i timbri: se necessario, si può rinnovare all’ufficio elettorale del comune di residenza, che resterà aperto anche il 23 e il 24 dalle ore 9 alle 18 e il 25 dalle 7 alle 23 (sky TG24)

In caso di ulteriori dubbi clicca qui sotto

Commenti chiusi.

Close Search Window