Sindacato oggi, Ultime notizie|

Gli assegni al nucleo familiare da luglio 2021 cambieranno la loro struttura. L’ assegno familiare sarà riconosciuto alle famiglie per ciascun figlio fino a 21 anni a partire dal settimo mese di gravidanza con criteri di universalità e progressività. Il nuovo assegno unico  sostituirà tutte le prestazioni o bonus precedenti come detrazioni irpef, bonus bebè, ANF, bonus mamma eccetera. I beneficiari saranno tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, incapienti, residenti in Italia, con cittadinanza italiana, o di uno stato membro UE, o di altro paese non UE con regolare permesso di soggiorno.

Poiché la novità riguarderà 11 milioni di italiani, che dal 1 luglio potranno ricevere l’ assegno solo previa presentazione dell’ ISEE, si consiglia di predisporlo prima, per non incorrere poi in tempi di attesa lunghi a causa del sovraffollamento. Per i pensionati, invece non  sarà cambiata la normativa già esistente. E’ importante quindi peri lavoratori dipendenti o gli inoccupati aggiornare l’ indicatore ISEE entro tale data per il calcolo dell’ importo spettante. GG

Commenti chiusi.

Close Search Window