Il Sindacato Pensionati Italiani (SPI) è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL); organizza e tutela i pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico.
Il giorno 8 settembre nasce a Firenze la Federazione italiana pensionati (FIP) come associazione di tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori, su iniziativa delle Sezioni pensionati di 42 Camere del Lavoro della Cgil e di altre associazioni di pensionati.
Durante il primo Congresso unitario della Cgil del 1947, nella sua relazione introduttiva, l’allora Segretario generale Giuseppe Di Vittorio getta le basi per la costituzione di un sindacato in grado di rappresentare i pensionati provenienti da tutte le categorie del lavoro.
Un anno dopo, dal 25 al 29 gennaio 1948, si svolge il primo Congresso della FIP, il primo sindacato unitario dei pensionati italiani.
Nel 1977, al decimo congresso della categoria svoltosi a Montecatini Terme, la FIP cambia definitivamente la sua denominazione in Sindacato Pensionati Italiani (SPI).
Per numero di iscritti, il Sindacato Pensionati Italiani è fra le più grandi organizzazioni sociali dʼEuropa. In Italia, si articola in diciannove strutture regionali, due di province autonome, 118 strutture territoriali e oltre 1.800 leghe. La sede centrale è a Roma, e ha compiti di direzione politica e organizzativa.
Allʼestero, lo Spi Cgil è presente in diciannove paesi, in rappresentanza degli anziani con pensione italiana. Lo Spi Cgil è affiliato alla Ferpa, la Federazione europea pensionati e anziani, facente capo alla Confederazione europea dei sindacati.
Viale Fantuzzi 11, 32100 Belluno
Tel: +39 0437 948047 • Fax: 0437 940281
Email: spi.bl@veneto.cgil.it
Lunedì – Venerdì, 9:00 – 12:30 e 14:30 – 17:30